CEREALI E SALUTE

Il cibo di oggi è la futura salute dei nostri figli In Italia l’incidenza di sovrappeso, obesità e disturbi della condotta alimentare (anoressia, bulimia, inge eating disorder…) in età infantile e adolescenziale è in aumento, così come la comparsa in età adulta, di malattie cronico degenerative...

Premesso che dalle evidenze scientifiche si considera sano il regime della dieta mediterranea MD. Lo studio Inhes (Italian Nutrition and. Health Survey), ci informa sulle abitudini alimentari dei cittadini italiani. Il risultato è che quasi il 30% degli italiani consuma cereali integrali, se si osserva l'alimentazione di...

Azione positiva delle fibre dei cereali sui batteri intestinali, Risultato: meno infiammazione e meno obesità. Il consumo regolare di cereali integrali è associato a un miglioramento generalizzato degli indici metabolici di zuccheri e grassi, di quelli legati all’infiammazione oltre che a un minore rischio di sovrappeso...

Ci permettiamo di riproporre una risposta molto  ben argomentata alla Senatrice Cattaneo dopo una sua indifendibile critica alla IARC (argomento Glifosato).   Quattro epidemiologi Benedetto Terracini, Annibale Biggeri, Franco Merletti e Paolo Vineis hanno risposto alla senatrice dalle pagine di Epidemiologia & Prevenzione.   Glifosato: le insostenibili critiche della...

Il 7 giugno ricorre la Giornata mondiale della sicurezza alimentare (World Food Safety Day) proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per mantenere alta l’attenzione sul tema della sicurezza alimentare. Lo slogan di quest’anno è “Cibo sicuro ora per un domani sano”. Le malattie di origine alimentare sono spesso invisibili...

Tante proteine, tanti muscoli? Se pensate che le proteine servono solo per aumentare la massa muscolare, forse è meglio fare un po' di chiarezza! Già abbiamo affrontato il tema delle proteine, ma cerchiamo qui di spiegare meglio come la comune convinzione che le proteine abbiano una semplice...

Il primo nutrizionista a dimostrarne in maniera scientifica l'efficacia della "dieta mediterranea". Pane, pasta, frutta, verdura, moltissimi legumi, olio extra-vergine di oliva, pesce e pochissima carne. Ecco gli ingredienti della Dieta Mediterranea, dichiarata dall'Unesco “Patrimonio orale e immateriale dell'umanità”. La ragione dell'onorificenza è la ricaduta positiva...

I primi alimenti che ci vengono in mente parlando di proteine sono carne, uova, latte e formaggi. Ma siamo veramente convinti che le proteine animali siano qualitativamente migliori di quelle vegetali? Anche il termine "Proteine nobili" ci fa pensare alle proteine animali, ma è davvero vera questa...

Una persona su 4 rischia l'ictus, L’ictus cerebrale è la terza causa di morte per malattie cardiovascolari, è può essere prevenuto anche a tavola,  oltre che evitando il fumo di sigaretta. Questo è quello che conferma uno studio condotto dai ricercatori della scuola di salute pubblica dell’Università di...

Con il termine cereale si intende ogni pianta erbacea, appartenente alla famiglia delle Graminacee, che produce semi amidacei, farinosi, commestibili – definiti cariossidi ma nel linguaggio comune, chiamati “semi o chicchi” - utilizzati nell'alimentazione umana e animale e dalla cui macinazione si ottengono farine o...

Loading new posts...
No more posts