CEREALI E SALUTE

Prendendo ispirazione da un ottimo libro di Martino Beria: WILD Pane selvaggio ci preme  fare conoscere questo libro non solo perché contiene consigli tecnici, ma credo che possa essere d'ispirazione per chi desidera una farina diversa, non la solita farina, ma una farina selvaggia con profumi e...

Orzo  L'orzo compare nelle diete tradizionali di tutto il mondo ed è uno dei primi cereali coltivati ​​al mondo. Conosciamo due gruppi di orzo coltivato: orzo a due file (distici) e orzo a sei file (policistici). I chicchi d'orzo hanno uno spesso guscio esterno che è...

Definizione di cereali integrali e prodotti integrali. A livello europeo non esiste una definizione legalmente approvata di cereali integrali e prodotti integrali [1]. La legislazione agricola dell'Unione Europea definisce il cereale intero “il chicco a cui è stata asportata solo la parte della punta, indipendentemente dalle caratteristiche...

Perché il termine Ultra-processati è un termine che dobbiamo conoscere per salvaguardare la nostra salute e quella dei nostri figli? [caption id="attachment_1305" align="alignright" width="259"] Carlos Monteiros[/caption] Il termine "alimenti ultraprocessati" deriva dal sistema di classificazione degli alimenti NOVA, creato dal professor Carlos Monteiro e dai suoi colleghi...

Dalla storia del grano duro Senatore Capelli ai risultati della ricerca attuale.   La Storia Durante i primi anni del regime fascista, il Regno d’Italia importava circa 25 milioni di quintali di frumento, su un consumo totale di 75 milioni di quintali. Questa situazione provocava un pesante disavanzo...

E' necessario ridurre i danni ai bambini causati dai cibi ultra-processati https://youtu.be/2tTE5AVMIUE I bambini consumano proporzioni "eccezionalmente elevate" di alimenti ultra-processati, aumentando il rischio di obesità e danni alla loro salute.  Questi sono i risultati di uno studio condotto da Imperial College Londra utilizzando i dati di migliaia...

Il cibo di oggi è la futura salute dei nostri figli In Italia l’incidenza di sovrappeso, obesità e disturbi della condotta alimentare (anoressia, bulimia, inge eating disorder…) in età infantile e adolescenziale è in aumento, così come la comparsa in età adulta, di malattie cronico degenerative...

Premesso che dalle evidenze scientifiche si considera sano il regime della dieta mediterranea MD. Lo studio Inhes (Italian Nutrition and. Health Survey), ci informa sulle abitudini alimentari dei cittadini italiani. Il risultato è che quasi il 30% degli italiani consuma cereali integrali, se si osserva l'alimentazione di...

Azione positiva delle fibre dei cereali sui batteri intestinali, Risultato: meno infiammazione e meno obesità. Il consumo regolare di cereali integrali è associato a un miglioramento generalizzato degli indici metabolici di zuccheri e grassi, di quelli legati all’infiammazione oltre che a un minore rischio di sovrappeso...

Ci permettiamo di riproporre una risposta molto  ben argomentata alla Senatrice Cattaneo dopo una sua indifendibile critica alla IARC (argomento Glifosato).   Quattro epidemiologi Benedetto Terracini, Annibale Biggeri, Franco Merletti e Paolo Vineis hanno risposto alla senatrice dalle pagine di Epidemiologia & Prevenzione.   Glifosato: le insostenibili critiche della...

Loading new posts...
No more posts