EDICOLA E DISCUSSIONI

Prendiamo spunto da un articolo rivista Alimentando  riferito ad un sondaggio eseguito per conto delle grandi marche. «Complessivamente dal nostro studio emerge un vantaggio netto dei prodotti dell’Industria di marca sulla concorrenza della marca del distributore in termini di valore percepito, innovazione, varietà, unicità, qualità, packaging», sottolinea...

Migliaia di agricoltori tedeschi sono scesi in strada con i loro trattori e hanno paralizzato il traffico in diverse regioni della Germania. La protesta è stata indetta dalle associazioni di categoria dopo che il governo di Olaf Scholz ha annunciato una stretta sui sussidi al...

Varietà Antiche, salviamo la biodiversità, salviamo la nostra storia Un sintesi di una intervista a Graziano Rossi, presidente del corso di laurea in Agri-Food Sustainability all’università di Pavia. LINK Articolo Completo di Quotidiano.net Semi antichi e passione. Questa storia di agricoltura sostenibile parte da un piccolissimo borgo sull’Appennino bolognese, La Spinareccia...

PUBBLICATI I DATI SULLE LEUCEMIE DELLO STUDIO GLOBALE SUL GLIFOSATO https://www.istitutoramazzini.it/pubblicati-i-dati-sulle-leucemie-dello-studio-globale-sul-glifosato/  Novembre 22, 2023News I ricercatori dello Studio Globale sul Glifosato (Global Glyphosate Study GGS), che hanno recentemente presentato i loro risultati sull’aumento dell’incidenza della leucemia nei ratti esposti a basse dosi di glifosato e di erbicidi a...

Una piacevole sorpresa facendo la spesa. Non desideriamo particolarmente fare pubblicità ad un noto marchio, anche perché non hanno nessuna necessità della nostra pubblicità. Questa vorrebbe essere una  risposta indiretta all'intervista al Fatto alimentare  di Marina Carcea, presidentessa Aistec. Nella quale intervista  sembra prendere le distanza dalla macinazione...

Commento all'intervista di Marina Carcea (presidentessa Aistec) eMassimo Blandino (dipartimento di scienze agrarie dell’Università di Torino)  pubblicata sul fatto alimentare "I cereali rappresentano una delle basi dell’alimentazione e per fortuna le produzioni italiane, nella stragrande maggioranza, garantiscono qualità e sicurezza"   Grani Antichi sono migliori? "...

Parole gravi quelle di Enzo Martinelli, non ci sono dubbi sulla qualità della produzione italiana. Queste sotto le frase incriminate pubblicate dal Sole 24 ore  «Il problema – spiega Enzo Martinelli, presidente della sezione molini a grano duro di Italmopa, l’associazione dell’industria molitoria nazionale, titolare di un molino a...

Rapporto globale sulle crisi alimentari 2022  Il rapporto annuale, prodotto dal Food Security Information Network (FSIN), è stato lanciato dal Global Network Against Food Crises (GNAFC), un'alleanza internazionale che include Nazioni Unite, Unione Europea, agenzie governative e non governative, e che lavora per affrontare insieme le...

Il Glifosato è un potente diserbante giudicato pericoloso da tutti gli studi scientifici. Potenzialmente cancerogeno è dannoso anche per i neonati nutriti al seno. Eppure l'Europa gli ha dato il via libera. Mentre condanna vino e salumi...

Loading new posts...
No more posts