cereali integrali Tag

Vi proponiamo questo breve video Whole Grain Day che riteniamo molto interessante.   https://youtu.be/6s0EG8vx2Ug  ...

Nello spirito di evidenziare ricerche scientifiche serie sul rapporto alimentazione/salute vi proponiamo: Il progetto WholEUGrain e il nuovo rapporto scientifico sui benefici per la salute dei cereali integrali. Gli scienziati della Danish Cancer Society e dell'Università tecnica della Danimarca hanno scritto un nuovo rapporto scientifico come risultato...

Lo sapete che è la colazione più sbagliata che potete fare? come alternativa prendete solo un caffè con una bustina di zucchero? allora volete proprio farvi del male? Ma chi lo dice? Da un documento SINU SISA   "Il consumo abituale di cereali integrali per la prima colazione aumenta...

Prendendo ispirazione da un ottimo libro di Martino Beria: WILD Pane selvaggio ci preme  fare conoscere questo libro non solo perché contiene consigli tecnici, ma credo che possa essere d'ispirazione per chi desidera una farina diversa, non la solita farina, ma una farina selvaggia con profumi e...

Orzo  L'orzo compare nelle diete tradizionali di tutto il mondo ed è uno dei primi cereali coltivati ​​al mondo. Conosciamo due gruppi di orzo coltivato: orzo a due file (distici) e orzo a sei file (policistici). I chicchi d'orzo hanno uno spesso guscio esterno che è...

Definizione di cereali integrali e prodotti integrali. A livello europeo non esiste una definizione legalmente approvata di cereali integrali e prodotti integrali [1]. La legislazione agricola dell'Unione Europea definisce il cereale intero “il chicco a cui è stata asportata solo la parte della punta, indipendentemente dalle caratteristiche...

Il cibo di oggi è la futura salute dei nostri figli In Italia l’incidenza di sovrappeso, obesità e disturbi della condotta alimentare (anoressia, bulimia, inge eating disorder…) in età infantile e adolescenziale è in aumento, così come la comparsa in età adulta, di malattie cronico degenerative...

Premesso che dalle evidenze scientifiche si considera sano il regime della dieta mediterranea MD. Lo studio Inhes (Italian Nutrition and. Health Survey), ci informa sulle abitudini alimentari dei cittadini italiani. Il risultato è che quasi il 30% degli italiani consuma cereali integrali, se si osserva l'alimentazione di...

Azione positiva delle fibre dei cereali sui batteri intestinali, Risultato: meno infiammazione e meno obesità. Il consumo regolare di cereali integrali è associato a un miglioramento generalizzato degli indici metabolici di zuccheri e grassi, di quelli legati all’infiammazione oltre che a un minore rischio di sovrappeso...

I primi alimenti che ci vengono in mente parlando di proteine sono carne, uova, latte e formaggi. Ma siamo veramente convinti che le proteine animali siano qualitativamente migliori di quelle vegetali? Anche il termine "Proteine nobili" ci fa pensare alle proteine animali, ma è davvero vera questa...

Loading new posts...
No more posts