ricerca scientifica Tag

Il primo nutrizionista a dimostrarne in maniera scientifica l'efficacia della "dieta mediterranea". Pane, pasta, frutta, verdura, moltissimi legumi, olio extra-vergine di oliva, pesce e pochissima carne. Ecco gli ingredienti della Dieta Mediterranea, dichiarata dall'Unesco “Patrimonio orale e immateriale dell'umanità”. La ragione dell'onorificenza è la ricaduta positiva...

Una persona su 4 rischia l'ictus, L’ictus cerebrale è la terza causa di morte per malattie cardiovascolari, è può essere prevenuto anche a tavola,  oltre che evitando il fumo di sigaretta. Questo è quello che conferma uno studio condotto dai ricercatori della scuola di salute pubblica dell’Università di...

Che un'alimentazione corretta e un adeguato apporto di vitamina D potesse giocare un ruolo nel ridurre la possibilità sia di contagio da Covid e nel miglioramento della risposta immunitaria è già accertato e confermato da diversi studi, ne citiamo solo due scusandoci per i non...

Siamo nel bel mezzo di un importante cambio di prospettiva nella ricerca sugli effetti nocivi dello zucchero sulla salute. Parliamo in particolare di "zuccheri aggiunti" (cioè, zuccheri non presenti in natura, come nella frutta fresca). Nel passato le preoccupazioni degli esperti a riguardo gli zuccheri ruotavano attorno...

Che cosa sono le fibre alimentari? Il racconto della recente ricerca scientifica sulle fibre. Buona parte della salute e del benessere di una “alimentazione corretta”, poggia sulle fibre! È ormai accertato il legame tra assunzione regolare e adeguata di fibre e riduzione del rischio di malattie croniche (e...

Studio molto interessante che parte dal concetto di migliorare la salute della popolazione.  AUTORI: Peter R. Shewry; Brittany Hazard, Alison Lovegrove; Cristobal Uauy PREMESSA Ridurre la prevalenza delle malattie legate all'alimentazione, inclusi l'obesità e il diabete di tipo 2, è una sfida importante per gli operatori sanitari, i...

Quando è nata la ricerca scientifica in nutrizione? Il cibo è indissolubilmente legato alla nostra sopravvivenza, e lo studio di tutto quello che mangiamo (e di come lo mangiamo) esiste pertanto da quando esiste l’uomo. La scienza sappiamo nasce propriamente quando si sviluppa il metodo sperimentale di...

Asse intestino-cervello: danni dieta occidentale e benefici delle fibre dei cereali per contrastare il declino cognitivo. I β-glucani contrastano il declino cognitivo indotto da una dieta occidentale, grazie alla comunicazione bidirezionale dell’asse intestino-cervello. È quanto si può riassumere dallo studio di Hongli Shi e colleghi della Xuzhou...

La fibra alimentare è un gruppo di composti presenti nelle piante che non possono essere completamente digeriti nel nostro intestino. È stato dimostrato che gli alimenti ricchi di fibre come frutta, verdura e cereali integrali apportano benefici alla nostra salute e riducono il rischio di...

Oggi il problema delle intolleranze alimentari ed in particolare dell’intolleranza al glutine, è sempre più comune. Recenti statistiche ci informano che oltre il 10% delle persone pensa di soffrire di allergie o intolleranze al frumento anche se, dal punto di vista medico, è inferiore a 1%...

Loading new posts...
No more posts